Sommario:

Bagni pubblici dell'antica Roma e testi dell'Antico Testamento: da dove vengono le frasi famose
Bagni pubblici dell'antica Roma e testi dell'Antico Testamento: da dove vengono le frasi famose
Anonim

Da dove vengono le espressioni "il denaro non puzza" e "il capro espiatorio", lo capisci già.

Bagni pubblici dei testi dell'Antica Roma e dell'Antico Testamento: da dove provengono le famose unità fraseologiche
Bagni pubblici dei testi dell'Antica Roma e dell'Antico Testamento: da dove provengono le famose unità fraseologiche

1. Il denaro non puzza

Questo slogan (latino Pecunia non olet) è apparso Il denaro non ha odore / Enciclopedia delle parole e delle espressioni alate. M. 2003. nato grazie all'imperatore romano Vespasiano (9-79 dC).

storia delle unità fraseologiche: il denaro non puzza
storia delle unità fraseologiche: il denaro non puzza

A causa della crisi politica che precedette la sua ascesa al potere, c'era un grande deficit nell'erario e Vespasiano era alla ricerca di nuove fonti di reddito. Poi gli venne l'idea di riscuotere una tassa dai romani per visitare i bagni pubblici. A suo figlio Tito non piaceva e rimproverò suo padre per aver raccolto "soldi sporchi". Come scrive Guy Svetonio Tranquill. La vita dei dodici Cesari. M. 1993. Lo storico romano Svetonio, Vespasiano, in risposta, consegnò a suo figlio una delle monete ottenute in questo modo e chiese se puzza. Quando Tito rispose di no, l'imperatore disse: "Ma questo è denaro dall'urina".

Un'espressione simile è possibile da Giovenale. Satiri / satira romana. M. 1989. si trova nei "Satiri" del poeta romano Giovenale:

E non considerare che ci sia alcuna differenza tra

Pelle umida e profumo: dopotutto l'odore è buono

Sarà da qualsiasi cosa.

Giovenale "Satira XIV". Per. F. A. Petrovsky.

2. Hack sul naso

Inizialmente, secondo una versione, questa frase significava una minaccia giocosa. Il fatto è che ai vecchi tempi in Russia pochissime persone sapevano leggere e contare. Pertanto, l'analfabeta per tenere traccia dei giorni lavorativi o dei debiti portava con sé una compressa speciale: un naso (dalla parola "usura"). Su di esso venivano apposti segni (tacche) e, nel caso dei debiti, lo dividevano in due metà: una per il debitore, la seconda per il mutuatario.

Secondo un'altra versione, il naso di una persona è stato confrontato con questo tag, minacciando scherzosamente di lasciare segni su di esso.

3. La carta resisterà a tutto

Questa è un'altra unità fraseologica che ci è pervenuta da fonti romane. L'espressione Epistola non erubescit (tradotta letteralmente: "La lettera non arrossisce") appartiene a Carta subirà tutto / Dizionario enciclopedico di parole ed espressioni alate. M. 2003. al famoso scrittore e politico antico Marco Tullio Cicerone (106-43 aC). In questa forma possono essere le Lettere di Marco Tullio Cicerone ad Attico, parenti, fratello Quinto, M. Bruto. T. I, anni 68-51. M.-Leningrado. 1949. trovato in molte lettere di Cicerone, ad esempio, in una lettera al politico Lucius Lucceus:

Quando mi incontravo, cercavo spesso di parlarne con te, ma ero spaventato da una vergogna quasi paesana; a distanza lo dirò più audacemente: la lettera non arrossisce.

Marco Tulio Cicerone. Lettere a Lucio Luceo. Antio giugno 56 aC

Significativamente, non è stata la frase stessa a entrare nella moderna lingua russa, ma il suo significato. Sebbene anche Fëdor Mikhailovich Dostoevsky in "I fratelli Karamazov" usi Dostoevsky F. M. Fratelli Karamazov. M. 2008. espressione in una formulazione più vicina all'originale: "La carta, dicono, non arrossisce…"

4. Rimettilo nel dimenticatoio

Questa unità fraseologica ha diverse varianti di origine.

Secondo il primo punto di vista, l'espressione apparve durante il regno del secondo zar russo della dinastia dei Romanov, Alexei Mikhailovich. Davanti al suo palazzo di legno nel villaggio di Kolomenskoye vicino a Mosca, è stata inchiodata una scatola dove era possibile mettere petizioni (petizioni e denunce). I funzionari - impiegati e boiardi - li hanno smontati e ne hanno lasciati molti senza risposta.

storia delle unità fraseologiche: mettere in secondo piano
storia delle unità fraseologiche: mettere in secondo piano

Secondo un altro punto di vista, la frase potrebbe essere un ricalco dell'espressione tedesca Etwas in die lange Truhe legen ("Mettere qualcosa in un lungo petto"), nata negli uffici dell'Impero russo. Poi petizioni e lamentele insignificanti e che non richiedevano una soluzione immediata sono state messe nel dimenticatoio.

5. Punto i

Nell'alfabeto russo pre-rivoluzionario non c'erano 33, ma 35 lettere, incluso "e decimale" (i). Dopo il 1918, questa lettera scomparve dalla lingua russa.

È stato su questo che i punti sono stati posizionati in precedenza, poiché durante la scrittura era più conveniente scrivere prima una parola o una frase nella sua interezza, quindi aggiungere ulteriori punti e tratti alle lettere. La stessa frase di cattura è una carta da lucido dal francese mettre les points sur les i et les barres sur les t ("punto sopra i e strisce sopra t").

6. Obiettivo come un falco

Secondo la versione diffusa, questa frase deriva dal nome dell'ariete (ariete) - il falco. Ai vecchi tempi era usato per prendere d'assalto città e fortezze. Il falco era costituito da un tronco lungo e grosso, legato con del metallo e sospeso a catene. La superficie del falco era "nuda", cioè liscia. La frase non ha nulla a che fare con l'uccello da preda.

A proposito, nella versione originale di questa espressione c'è V. I. Dal. Gol come un falco, ma affilato come un rasoio / Proverbi del popolo russo. M. 1989. continuazione: "Nudo come un falco, ma affilato come un'ascia/rasoio".

7. Il capro espiatorio

Storia delle unità fraseologiche. Il capro espiatorio nel dipinto di William Holman Hunt
Storia delle unità fraseologiche. Il capro espiatorio nel dipinto di William Holman Hunt

Fraseologismo che descrive una persona su cui è stata accumulata ogni responsabilità, il capro espiatorio ascende / Dizionario enciclopedico di parole ed espressioni alate. M. 2003. alla tradizione dell'Antico Testamento sul rito ebraico. Secondo lui, il sommo sacerdote pose entrambe le mani sulla testa del capro (Azazel) come segno dell'imposizione di tutti i peccati sull'animale, dopo di che fu cacciato nel deserto.

E dopo aver mondato il santuario, il tabernacolo del convegno e l'altare [e dopo aver mondato i sacerdoti], porterà un capro vivo, e Aaronne porrà le sue mani sulla testa del capro vivo, e confesserà su di lui tutto le iniquità dei figli d'Israele e tutte le loro trasgressioni e tutti i loro peccati, poneteli sulla testa di un capro e mandateli con un messaggero nel deserto.

Vecchio Testamento. Levitico. 16: 20-21.

8. Amico del cuore

Oggi questa frase significa "amico intimo e profondo", ma la parola "seno" deriva dal dizionario del seno / etimologico della lingua russa. SPb. 2004. dalla vecchia espressione "versare sul pomo d'Adamo", cioè "bere, ubriacarsi". Pertanto, inizialmente un amico del cuore è solo un compagno di bevute.

9. Un posto rumoroso

Nella lingua slava antica, la parola "cattivo" significava "ricco, nutriente, abbondante di cereali". È menzionato nella preghiera funebre ortodossa come descrizione del paradiso, un luogo per i giusti: "Riposa le anime dei tuoi servi defunti in un luogo più luminoso, in un luogo oscuro, in un luogo di pace".

Nel tempo, l'espressione ha acquisito una connotazione negativa e ironica. Un luogo rumoroso cominciò a essere chiamato "un luogo ben nutrito e allegro dove si abbandonano a baldoria, ubriachezza e dissolutezza", cioè una taverna.

10. La nuda verità

Questa frase è nata Nuda verità / Dizionario enciclopedico di parole ed espressioni alate. M. 2003. in russo dall'ode del poeta romano Orazio (65-8 aC) e nell'originale in latino suonava come Nuda Veritas.

Così! Può essere che abbia abbracciato Quintilia per sempre?

Sogno? Lo troveranno uguale in valore?

Sorella di Giustizia - Onore Incorruttibile, Coscienza, davvero aperta?

Quinto Orazio Flacco. Ode XXIV. Tradotto da A. P. Semyonov-Tyan-Shansky.

Allegoricamente, la verità era spesso raffigurata sotto forma di una donna nuda, che simboleggiava il vero stato di cose senza rivelazioni e abbellimenti.

11. È nella borsa

L'origine di questo discorso stabile è descritta in diverse versioni.

Si ritiene che abbiano cominciato a parlare in questo modo a causa dell'antica usanza di risolvere le controversie per sorteggio. Nel cappello venivano lanciati oggetti (ad esempio monete o sassolini), uno o più dei quali erano marchiati. L'uomo ha tirato fuori a caso l'oggetto dal cappello nella speranza che il caso si risolvesse a suo favore.

Un'altra versione dice che l'unità fraseologica è apparsa a causa del vecchio modo di consegnare la posta, quando documenti importanti venivano cuciti sotto la fodera del cappello o del berretto di un messaggero. Poteva così raggiungere la sua destinazione senza attirare l'attenzione dei rapinatori.

Infine, quest'ultimo punto di vista insiste sul fatto che ai vecchi tempi, i funzionari accettavano tangenti con un copricapo invertito.

12. Lanciare perline davanti ai maiali

Questa espressione lascia anche Non gettare perle davanti ai maiali / Dizionario enciclopedico di parole ed espressioni alate. M. 2003. radici nella Bibbia: nel Discorso della Montagna, Gesù dice ai suoi discepoli e ad altre persone:

Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino sotto i loro piedi e, voltandosi, non vi facciano a pezzi.

Vangelo di Matteo 7:6

Le perle in Russia erano chiamate perline, quindi le unità fraseologiche sono penetrate nel linguaggio moderno dalla traduzione slava della Chiesa della Bibbia nella forma in cui la conosciamo.

13. Pip sulla lingua

Il pip è una malattia degli uccelli, la comparsa di una crescita cartilaginea sulla punta della lingua. In Russia, i semi erano anche chiamati brufoli duri sul corpo umano. Secondo le credenze superstiziose, un pip apparve tra le persone ingannevoli e il desiderio di un "pip sulla lingua" era una specie di brutto incantesimo.

Consigliato: